RSS

Archivi tag: Parte interna

Intervallo in R^n

°°°°°

°°°°°

Intervallo

In matematica,

un intervallo è un sottoinsieme dei numeri reali formato da tutti i punti della retta reale che sono compresi tra due estremi  e .

Gli estremi possono (ma non devono necessariamente) appartenere all’intervallo e possono essere infiniti.

Definizione

Formalmente,

un sottoinsieme  dei numeri reali  o di un altro insieme ordinato è un intervallo se per ogni coppia di elementi  e  di , ogni altro elemento  tale che  sta anch’esso in .

Osservazione

In  gli intervalli corrispondono agli insiemi convessi.

°°°°°

Insieme convesso 

In uno spazio euclideo R^2

un insieme convesso è un insieme nel quale, per ogni coppia di punti, il segmento che li congiunge è interamente contenuto nell’insieme.

Esempi di

insiemi convessi :

cerchi ,

sfere ,

cubi ,

piani ,

semipiani ,

trapezi ,

mentre

Esempi di

insiemi non convessi:

archi di circonferenze ,

tori ,

qualunque insieme che contenga buchi,

incavature o che non sia connesso .

°°°°°

In uno spazio euclideo R^3

In tre dimensioni,

esempi di insiemi convessi sono

la sfera ,

il cubo ,

il paraboloide ,

mentre

esempi di insiemi non convessi sono :

il toro ,

l’ iperboloide iperbolato.

In termini più intuitivi una figura convessa è una figura “che esubera”, mentre una figura concava è una figura “che rientra”.

In insiemistica non si adopera la definizione di insieme concavo, bensì la nozione più articolata di

spazio connesso .

Nello studio delle funzioni , si può definire una funzione convessa come funzione il cui epigrafico è un sottoinsieme convesso del piano.

°°°°°

Spazi vettoriali

Sia

uno spazio vettoriale .

Un insieme  si dice convesso se

per ogni coppia di punti il segmento che li congiunge: 

è interamente contenuto in .

Un insieme bilanciato e convesso è detto assolutamente convesso .

Proprietà

  • Si può inoltre dimostrare che l’ intersezione di due insiemi convessi è ancora un insieme convesso. Infatti, siano X e Y due insiemi convessi, e A e B due punti appartenenti a .

  • Allora, siccome X è convesso e contiene sia A che B, contiene anche il segmento AB. Altrettanto si può dire di Y.

  • Quindi il segmento AB appartiene ad entrambi gli insiemi, e dunque alla loro intersezione.

  • Siccome questo ragionamento si può fare per ogni possibile scelta di

    , l’intersezione è un insieme convesso.

  • Si dimostra che in ogni insieme convesso, chiuso, non vuoto e contenuto in uno spazio di Hilbert esiste un unico elemento  tale che:

Esempi di insiemi convessi

Si consideri lo spazio euclideo . 

  • Un semispazio di è il sottoinsieme con e .

  • I semispazi sono sottoinsiemi convessi, infatti: dati due punti , per ogni

si ha:

e quindi ,

  • Data una norma su e un numero reale ,

la palla chiusa è un sottoinsieme convesso, 

  • Data una norma su e un numero reale ,

il cono di norma è un sottoinsieme convesso.

°°°°°

Gli intervalli di  sono quindi gli insiemi seguenti

(dove  e  sono due numeri reali tali che ):

  1.  (intervallo aperto)

  2.  (intervallo chiuso)

  3.  (intervallo chiuso a sinistra)

  4.  (intervallo chiuso a destra)

  5.  (intervallo aperto infinito a destra)

  6.  (intervallo chiuso infinito a destra)

  7.  (intervallo aperto infinito a sinistra)

  8.  (intervallo chiuso infinito a sinistra)

  9.  (tutta la retta reale)

  10.  (un punto)

  11. l’insieme vuoto

I punti  e  sono gli estremi dell’intervallo.

Quindi

una parentesi quadra   indica che l’estremo appartiene all’intervallo,

mentre

una parentesi tonda   indica che non vi appartiene.

Una notazione alternativa usa  e  rispettivamente al posto di  e .

Entrambe le notazioni fanno parte dello standard ISO 31-11 e del successivo ISO 80000-2 come equivalenti sebbene la notazione che prevede l’utilizzo delle parentesi tonde per indicare gli intervalli aperti sia in assoluto la più utilizzata.

I primi quattro intervalli hanno lunghezza ,

i cinque seguenti hanno lunghezza infinita,

il punto e l’insieme vuoto hanno lunghezza .

°°°°°

L’intervallo unitario è l’intervallo chiuso .

Proprietà

  • L’unione e l’intersezione di due intervalli aventi intersezione non vuota è un intervallo.

  • L’immagine di un intervallo mediante una funzione continua da  in  è ancora un intervallo.

  • Un sottoinsieme della retta reale è un intervallo se e solo se è connesso.

  • Un intervallo è compatto se e solo se è del tipo .

  • Ogni intervallo (anche infinito) è omeomorfo a uno, ed uno solo, di questi cinque intervalli:

un punto,  o l’insieme vuoto.

°°°°°

Notazioni alternative

Raramente in ambito matematico, ma sovente in ambito ingegneristico,

il simbolo ÷, chiamato obelo, viene usato in Italia per indicare un intervallo numerico.

Ad esempio

3 ÷ 7 vuol dire ‘da tre a sette’, estremi compresi.

°°°°°

Insieme aperto

Il concetto di insieme aperto si trova in matematica in molti ambiti e con diversi gradi di generalità.

Intuitivamente,

un insieme è aperto se è possibile spostarsi sempre poco in ogni direzione a partire da ogni punto dell’insieme senza uscire dall’insieme stesso.

In realtà, seguendo le definizioni generali ci si può allontanare abbastanza da questa idea intuitiva; attraverso la definizione di insieme aperto si possono definire i settori come “vicino”, “lontano”, “attaccato”, “separato”;

Le definizioni non intuitive di insiemi aperti corrispondono a situazioni matematiche in cui questi utilizzati vengono utilizzati in modo non intuitivo.

°°°°°

Spazi topologici

La topologia è l’ambito più generale in cui si incontrano gli insiemi aperti; 

in questo contesto il concetto di insieme aperto viene considerato fondamentale;

preso

un insieme X,

se

una qualunque collezione T di sottoinsiemi di X soddisfa le proprietà riportate sotto,

X diventa uno spazio topologico ,

T viene chiamata topologia di X

e

gli insiemi di T , per definizione, i suoi aperti.

Perché

la collezione T sia una topologia deve valere:

  1. l’ unione di una collezione arbitraria di insiemi di T è ancora un insieme di T

  2. l’ intersezione di un numero finito di insiemi di T è ancora un insieme di T

  3. l’insieme X e l’ insieme vuoto appartengono a T

Lo spazio topologico viene indicato specificando la coppia (X, T ).

È da notare che se si considera uno stesso insieme X con due diverse topologie T e T ‘ , si hanno due spazi topologici diversi; tuttavia in molti casi, in cui la struttura topologica emerge in modo “naturale”, indicare l’insieme è sufficiente per individuare lo spazio topologico.

°°°°°

Spazi metrici

In uno spazio metrico ,

un sottoinsieme  di  si dice aperto se, per ogni , esiste un numero reale  tale che i punti che distano da  per meno di  appartengono ancora a .

Formalmente:

se , allora 

Gli aperti metrici così definiti costituiscono una topologia di  secondo la definizione precedente:

in questo modo

ogni spazio metrico è dotato in modo naturale di una struttura di spazio topologico, e tutti gli aperti metrici possono essere considerati aperti topologici (ma non viceversa).

°°°°°

Spazio euclideo

Lo spazio euclideo  è un particolare spazio metrico.

Un insieme aperto  dello spazio euclideo è un insieme tale che per ogni  di  esiste una palla di raggio  centrata in , interamente contenuta in .

In particolare,

un intervallo in  è aperto se è del tipo , dove  e  possono anche essere rispettivamente  e .

°°°°°

Insieme chiuso

Ogni definizione di insieme aperto corrisponde a una definizione di insieme chiuso .

In generale,

un insieme è chiuso se e solo se è il complementare di un insieme aperto;

gli spazi topologici questa è esattamente la proprietà definitoria, negli altri ambiti si danno definizione a parte e questa proprietà viene provata come un teorema .

°°°°°

 

 

 

 

Segue …

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 11 novembre 2021 in Topologia

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,