RSS

Archivi tag: punto isolato

Intervallo in R^n

°°°°°

°°°°°

Intervallo

In matematica,

un intervallo è un sottoinsieme dei numeri reali formato da tutti i punti della retta reale che sono compresi tra due estremi  e .

Gli estremi possono (ma non devono necessariamente) appartenere all’intervallo e possono essere infiniti.

Definizione

Formalmente,

un sottoinsieme  dei numeri reali  o di un altro insieme ordinato è un intervallo se per ogni coppia di elementi  e  di , ogni altro elemento  tale che  sta anch’esso in .

Osservazione

In  gli intervalli corrispondono agli insiemi convessi.

°°°°°

Insieme convesso 

In uno spazio euclideo R^2

un insieme convesso è un insieme nel quale, per ogni coppia di punti, il segmento che li congiunge è interamente contenuto nell’insieme.

Esempi di

insiemi convessi :

cerchi ,

sfere ,

cubi ,

piani ,

semipiani ,

trapezi ,

mentre

Esempi di

insiemi non convessi:

archi di circonferenze ,

tori ,

qualunque insieme che contenga buchi,

incavature o che non sia connesso .

°°°°°

In uno spazio euclideo R^3

In tre dimensioni,

esempi di insiemi convessi sono

la sfera ,

il cubo ,

il paraboloide ,

mentre

esempi di insiemi non convessi sono :

il toro ,

l’ iperboloide iperbolato.

In termini più intuitivi una figura convessa è una figura “che esubera”, mentre una figura concava è una figura “che rientra”.

In insiemistica non si adopera la definizione di insieme concavo, bensì la nozione più articolata di

spazio connesso .

Nello studio delle funzioni , si può definire una funzione convessa come funzione il cui epigrafico è un sottoinsieme convesso del piano.

°°°°°

Spazi vettoriali

Sia

uno spazio vettoriale .

Un insieme  si dice convesso se

per ogni coppia di punti il segmento che li congiunge: 

è interamente contenuto in .

Un insieme bilanciato e convesso è detto assolutamente convesso .

Proprietà

  • Si può inoltre dimostrare che l’ intersezione di due insiemi convessi è ancora un insieme convesso. Infatti, siano X e Y due insiemi convessi, e A e B due punti appartenenti a .

  • Allora, siccome X è convesso e contiene sia A che B, contiene anche il segmento AB. Altrettanto si può dire di Y.

  • Quindi il segmento AB appartiene ad entrambi gli insiemi, e dunque alla loro intersezione.

  • Siccome questo ragionamento si può fare per ogni possibile scelta di

    , l’intersezione è un insieme convesso.

  • Si dimostra che in ogni insieme convesso, chiuso, non vuoto e contenuto in uno spazio di Hilbert esiste un unico elemento  tale che:

Esempi di insiemi convessi

Si consideri lo spazio euclideo . 

  • Un semispazio di è il sottoinsieme con e .

  • I semispazi sono sottoinsiemi convessi, infatti: dati due punti , per ogni

si ha:

e quindi ,

  • Data una norma su e un numero reale ,

la palla chiusa è un sottoinsieme convesso, 

  • Data una norma su e un numero reale ,

il cono di norma è un sottoinsieme convesso.

°°°°°

Gli intervalli di  sono quindi gli insiemi seguenti

(dove  e  sono due numeri reali tali che ):

  1.  (intervallo aperto)

  2.  (intervallo chiuso)

  3.  (intervallo chiuso a sinistra)

  4.  (intervallo chiuso a destra)

  5.  (intervallo aperto infinito a destra)

  6.  (intervallo chiuso infinito a destra)

  7.  (intervallo aperto infinito a sinistra)

  8.  (intervallo chiuso infinito a sinistra)

  9.  (tutta la retta reale)

  10.  (un punto)

  11. l’insieme vuoto

I punti  e  sono gli estremi dell’intervallo.

Quindi

una parentesi quadra   indica che l’estremo appartiene all’intervallo,

mentre

una parentesi tonda   indica che non vi appartiene.

Una notazione alternativa usa  e  rispettivamente al posto di  e .

Entrambe le notazioni fanno parte dello standard ISO 31-11 e del successivo ISO 80000-2 come equivalenti sebbene la notazione che prevede l’utilizzo delle parentesi tonde per indicare gli intervalli aperti sia in assoluto la più utilizzata.

I primi quattro intervalli hanno lunghezza ,

i cinque seguenti hanno lunghezza infinita,

il punto e l’insieme vuoto hanno lunghezza .

°°°°°

L’intervallo unitario è l’intervallo chiuso .

Proprietà

  • L’unione e l’intersezione di due intervalli aventi intersezione non vuota è un intervallo.

  • L’immagine di un intervallo mediante una funzione continua da  in  è ancora un intervallo.

  • Un sottoinsieme della retta reale è un intervallo se e solo se è connesso.

  • Un intervallo è compatto se e solo se è del tipo .

  • Ogni intervallo (anche infinito) è omeomorfo a uno, ed uno solo, di questi cinque intervalli:

un punto,  o l’insieme vuoto.

°°°°°

Notazioni alternative

Raramente in ambito matematico, ma sovente in ambito ingegneristico,

il simbolo ÷, chiamato obelo, viene usato in Italia per indicare un intervallo numerico.

Ad esempio

3 ÷ 7 vuol dire ‘da tre a sette’, estremi compresi.

°°°°°

Insieme aperto

Il concetto di insieme aperto si trova in matematica in molti ambiti e con diversi gradi di generalità.

Intuitivamente,

un insieme è aperto se è possibile spostarsi sempre poco in ogni direzione a partire da ogni punto dell’insieme senza uscire dall’insieme stesso.

In realtà, seguendo le definizioni generali ci si può allontanare abbastanza da questa idea intuitiva; attraverso la definizione di insieme aperto si possono definire i settori come “vicino”, “lontano”, “attaccato”, “separato”;

Le definizioni non intuitive di insiemi aperti corrispondono a situazioni matematiche in cui questi utilizzati vengono utilizzati in modo non intuitivo.

°°°°°

Spazi topologici

La topologia è l’ambito più generale in cui si incontrano gli insiemi aperti; 

in questo contesto il concetto di insieme aperto viene considerato fondamentale;

preso

un insieme X,

se

una qualunque collezione T di sottoinsiemi di X soddisfa le proprietà riportate sotto,

X diventa uno spazio topologico ,

T viene chiamata topologia di X

e

gli insiemi di T , per definizione, i suoi aperti.

Perché

la collezione T sia una topologia deve valere:

  1. l’ unione di una collezione arbitraria di insiemi di T è ancora un insieme di T

  2. l’ intersezione di un numero finito di insiemi di T è ancora un insieme di T

  3. l’insieme X e l’ insieme vuoto appartengono a T

Lo spazio topologico viene indicato specificando la coppia (X, T ).

È da notare che se si considera uno stesso insieme X con due diverse topologie T e T ‘ , si hanno due spazi topologici diversi; tuttavia in molti casi, in cui la struttura topologica emerge in modo “naturale”, indicare l’insieme è sufficiente per individuare lo spazio topologico.

°°°°°

Spazi metrici

In uno spazio metrico ,

un sottoinsieme  di  si dice aperto se, per ogni , esiste un numero reale  tale che i punti che distano da  per meno di  appartengono ancora a .

Formalmente:

se , allora 

Gli aperti metrici così definiti costituiscono una topologia di  secondo la definizione precedente:

in questo modo

ogni spazio metrico è dotato in modo naturale di una struttura di spazio topologico, e tutti gli aperti metrici possono essere considerati aperti topologici (ma non viceversa).

°°°°°

Spazio euclideo

Lo spazio euclideo  è un particolare spazio metrico.

Un insieme aperto  dello spazio euclideo è un insieme tale che per ogni  di  esiste una palla di raggio  centrata in , interamente contenuta in .

In particolare,

un intervallo in  è aperto se è del tipo , dove  e  possono anche essere rispettivamente  e .

°°°°°

Insieme chiuso

Ogni definizione di insieme aperto corrisponde a una definizione di insieme chiuso .

In generale,

un insieme è chiuso se e solo se è il complementare di un insieme aperto;

gli spazi topologici questa è esattamente la proprietà definitoria, negli altri ambiti si danno definizione a parte e questa proprietà viene provata come un teorema .

°°°°°

 

 

 

 

Segue …

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 11 novembre 2021 in Topologia

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Punto isolato 

Punto isolato 

In topologia generale,

un punto isolato per un insieme  è un punto che non ha altri punti di  “vicini”.

Definizione

Un punto  appartenente ad un sottoinsieme  in uno spazio topologico è un punto isolato di  se esiste un intorno di  non contenente altri punti di .

Spazio metrico o euclideo

In particolare, in uno spazio euclideo (o in uno spazio metrico),

  è un punto isolato di  se esiste una palla aperta centrata in  che non contiene nessun elemento di  diverso da .

Definizioni equivalenti

Un punto  di  non è un punto isolato se e solo se  è un punto di accumulazione per .

Insieme discreto

Un insieme  costituito esclusivamente di punti isolati è detto insieme discreto.

Ogni insieme finito in uno spazio metrico è discreto.

Il viceversa è vero se lo spazio metrico è compatto e  è chiuso:

in uno spazio compatto, ogni sottoinsieme chiuso discreto è finito.

Un sottoinsieme discreto in uno spazio non compatto può non essere finito,

ma generalmente è numerabile:

questo accade ad esempio nello spazio euclideo.

D’altra parte,

non è vero che ogni sottoinsieme numerabile dello spazio euclideo è discreto:

ad esempio

l’insieme  dei numeri razionali è numerabile ma non discreto.

Insieme perfetto

Un insieme chiuso senza punti isolati, costituito da soli punti di accumulazione, è detto insieme perfetto.

Esempi

Ogni elemento di  è isolato in 

infatti:

Sia  e sia  un intorno di  e di raggio .

Allora dalla definizione abbiamo che

  è un punto isolato in .
Poiché per  risulta che , deduciamo che  è isolato.

Gli spazi topologici dei seguenti esempi sono da considerare sottospazi della retta reale.

  • Per l’insieme , il punto  è un punto isolato.

  • Per l’insieme , ciascun punto  è un punto isolato, tranne il punto  che non lo è perché esistono altri punti appartenenti all’insieme  vicini a  quanto desiderato.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 26 marzo 2021 in MATEMATICA

 

Tag:

iMathematica

°°°°°

°°°°°

Punto isolato 

In topologia generale, un punto isolato per un insieme  è un punto che non ha altri punti di  “vicini”.

 

Definizione

Un punto  appartenente ad un sottoinsieme  in uno spazio topologico è un punto isolato di  se esiste un intorno di  non contenente altri punti di .

Spazio metrico o euclideo

In particolare, in uno spazio euclideo (o in uno spazio metrico),  è un punto isolato di  se esiste una palla aperta centrata in  che non contiene nessun elemento di  diverso da .

Definizioni equivalenti

In modo equivalente, un punto  di  non è un punto isolato se e solo se  è un punto di accumulazione per .

Insieme discreto

Un insieme  costituito esclusivamente di punti isolati è detto insieme discreto.

Ogni insieme finito in uno spazio metrico è discreto. Il viceversa è vero se lo spazio metrico è compatto e  è chiuso: in uno spazio compatto, ogni sottoinsieme chiuso discreto è finito.

Un sottoinsieme discreto in uno spazio non compatto può non essere finito, ma generalmente è numerabile: questo accade ad esempio nello spazio euclideo. D’altra parte, non è vero che ogni sottoinsieme numerabile dello spazio euclideo è discreto: ad esempio l’insieme  dei numeri razionali è numerabile ma non discreto.

Insieme perfetto

Un insieme chiuso senza punti isolati, costituito da soli punti di accumulazione, è detto insieme perfetto.

Esempi

Ogni elemento di  è isolato in  infatti: Sia  e sia  un intorno di  e di raggio .
Allora dalla definizione abbiamo che  è un punto isolato in .
Poiché per  risulta che , deduciamo che  è isolato.

Gli spazi topologici dei seguenti esempi sono da considerare sottospazi della retta reale.

  • Per l’insieme , il punto  è un punto isolato.

  • Per l’insieme , ciascun punto  è un punto isolato, tranne il punto  che non lo è perché esistono altri punti appartenenti all’insieme  vicini a  quanto desiderato.

°°°°°

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 2 settembre 2020 in MATEMATICA

 

Tag:

iMathematica

INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA SUPERIORE

Uno degli obiettivi principali della matematica, quando è insegnata bene, è di suscitare la fede dell’allievo nella ragione, la sua fiducia nella verità di ciò che è stato dimostrato e nella validità della
dimostrazione.

Bertrand Russell, Lo studio della matematica, 1907

°°°°°

Se ascolto qualcosa, la dimentico. Se la vedo, la ricordo. Se la faccio, la imparo.

Premessa:

Insieme Aperto in R

Insieme Chiuso in R

X : Intorno di un punto x_o di R^k

x_o :  punto interno a X

x_o :  punto esterno a X

x_o :  punto aderente a X

x_o :  punto di accumulazione per X

x_o :  punto isolato per X

x_o :  punto di Frontiera per X

Grafico :

Grafico dinamico:

°°°°°

“Non preoccuparti delle tue difficoltà in matematica; posso assicurarti che le mie sono ancora maggiori.”

Albert Einstein scienziato tedesco 1879 – 1955

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 30 gennaio 2019 in MATEMATICA

 

Tag: , , , , , , , , ,

iMathematica

Corso di Analisi_j

Capitolo V

” Il mio scopo principale é stato di conciliare il rigore, al quale mi ero attenuto nel mio Corso di Analisi, con la semplicità che deriva immediatamente dalla considerazione delle quantità infinitesime.”

Augustin Cauchy (1823)

pp7

§ V.1.- Funzioni continue in uno spazio metrico .-

V.11.-

Sia 27 uno spazio metrico

Sia 28 uno spazio metrico

Sia data una funzione21Sia a ∈ M un punto fisso non isolato (IV.15.a).

Consideriamo

la direzione x→a formate dalle sfere 22 escluso il punto a .-

 °°°°°

V.11.a.- Definizione di funzione continua per x=a.-01Il punto x=a si chiama punto di continuità della funzione

21°°°°°

Se 45

quindi f(x) é una funzione numerica, allora:

6

°°°°°

V.11.b.- Dal punto IV.66 segue la seconda definizione di continuità

7

°°°°°

V.11.c.- Ogni punto isolato a∈M é, per definizione, punto di continuità della funzione f(x).

°°°°°

V.11.d.- Definizione.-8

°°°°°

V.11.e.-Definizione.-9

°°°°°

V.11.f.- La definizione di continuità della funzione f(x) nel punto a∈M dipende, ovviamente, dalla metrica data sugli spazi metrici 

27e

28Ma poiché questa definizione può essere formulata nei termini di successioni convergenti (V.11.b), la proprietà di una funzione di essere continua in un punto x=a, così come su tutto l’insieme M non é violata sostituendo le metriche degli spazi metrici 

27

28con quelle omomorfe (III.34).

°°°°°

V.12.a.- Un esempio evidente  di una funzione continua avente

27come dominio di definizione e

28come dominio di valori é fornito da una funzione costante16dove 17é un punto fisso dello spazio

28

°°°°°

 V.12.b.- Come secondo esempio, consideriamo la distanza ρ(x, a) da un punto fisso a.

Questa é una funzione numerica nello spazio metrico M.

La sua continuità in ogni punto 8dello spazio 27 deriva dalla relazione (III.32.b)

°°°°°

figura 1funzione continua

°°°°°

 

Alcune nozioni fondamentali …

In matematica, una palla (o bolla, o intorno circolare) è un sinonimo di sfera, che gli viene preferito nel caso di spazi non tridimensionali e per gli spazi metrici in generale.

Spazi metrici

Sia M uno spazio metrico.

La palla (aperta) di raggio r > 0 centrata nel punto p di M è definita come

B_r(p) = \{ x \in M \mid d(x,p) < r \},

dove d è la distanza o metrica.

Se il simbolo di minore (<) è sostituito dal simbolo di minore o uguale (≤), la definizione precedente diventa quella di una

palla chiusa di raggio r > 0 centrata nel punto p di M è definita come:

{\bar B}_r(p) = \{ x \in M \mid d(x,p) \le r \}.

Occorre comunque prestare attenzione al fatto che la chiusura di una palla aperta B_r(p) in generale non coincide con la palla chiusa  {\bar B}_r(p) ma è inclusa strettamente.

D’altronde, un elemento x di B_r(p) appartiene alla sua chiusura se e solo se esiste una successione di elementi di  B_r(p) di cui x è il limite.

Può essere che  d(x,p) \le r ma non esistere una successione suddetta.

Nota in particolare che una palla (aperta o chiusa) include sempre p stesso, poiché r > 0.

Una palla unitaria (aperta o chiusa) è una palla di raggio 1.

Nello spazio euclideo n-dimensionale con l’ordinaria metrica euclidea, se lo spazio è la retta, la palla è un intervallo, e se lo spazio è il piano, la palla è il disco interno a un cerchio. Gli oggetti a quattro dimensioni e superiori sono chiamati iperpalla e ipersfera. Vedi quest’ultima per “volume” e “area”.

Con altre metriche la forma di una palla può essere differente, ad esempio:

  • in 2 dimensioni:

    • con la norma 1 (cioè nella geometria Manhattan) una palla è un quadrato con le diagonali parallele agli assi coordinati

    • con la distanza di Chebyshev una palla è un quadrato con i lati paralleli agli assi coordinati

  • in 3 dimensioni:

    • con la norma 1 una palla è un ottaedro regolare con le diagonali interne parallele agli assi coordinati

    • con la distanza di Chebyshev una palla è un cubo con gli spigoli paralleli agli assi coordinati

Nota che in molti casi le palle ruotate non sono palle.

°°°°°

Definizioni Punto interno

Se S è un sottoinsieme di uno spazio euclideo, allora x è un punto interno di S se esiste una palla aperta centrata in x e contenuta in S.

Questa definizione si generalizza a ogni sottoinsieme S di uno spazio metrico X. Espressa per intero, se X è uno spazio metrico con metrica d, allora

x è un punto interno di S se esiste r > 0 tale che y sia in S ogni volta che la distanza è d(x, y) < r.

Questa definizione si generalizza a uno spazio topologico sostituendo la “palla aperta” con “intorno“. Sia S un sottoinsieme di uno spazio topologico X. Allora

x è un punto interno di S se esiste un intorno di x contenuto in S.

Nota che questa definizione non dipende dal fatto che gli intorni siano aperti oppure no.

°°°°°

Definizione Punto aderente

Un punto a è aderente ad A se comunque si prenda un intorno dell’elemento a, l’intersezione dell’intorno con l’insieme A è sempre non vuota.

Spazi topologici

Un punto x_0 appartenente ad uno spazio topologico (X,T) è detto punto di aderenza (o punto di chiusura) per un sottoinsieme S di X se ogni aperto contenente x_0 interseca S. In simboli:

\forall A \in T, x_0 \in A: A \cap S \not= \varnothing.

Spazi metrici

In uno spazio metrico, se si considera la topologia naturalmente indotta dalla metrica, la definizione è equivalente alla richiesta seguente.

\forall r>0: B(x_0,r) \cap S \not= \varnothing,

dove con B(x_0,r) si indica la palla di raggio r e centro x_0.

Non ne consegue (come nel caso dei punti di accumulazione) che in ogni palla vi siano infiniti punti di S

°°°°°

Definizione di Frontiera (topologia)

In topologia,

la frontiera o contorno di un sottoinsieme S di uno spazio topologico X è la chiusura dell’insieme meno il suo interno.

Un elemento della frontiera di S è chiamato punto di frontiera di S.

Le notazioni usate per indicare la frontiera di un insieme S includono bd(S), fr(S), e \partial S.

Esistono altri due modi equivalenti per definire la frontiera di S e i punti di frontiera di S.

 

Si definisce frontiera di S l’intersezione fra la chiusura di S e la chiusura del suo complementare.

Si definisce frontiera di S l’insieme dei punti p in X tali che ogni intorno di p contiene almeno un punto di S e almeno un punto non appartenente a S

°°°°°

 Definizione di Punto di Accumulazione

Dato l’insieme A \subset \R e x_0 \in \R (non interessa che x_0 appartenga ad A o meno), si dice che x_0 è punto di accumulazione per l’insieme A se in ogni intorno I(x_0) di x_0 esiste almeno un elemento x diverso da x_0 ed appartenente ad A.

In formule:

 \forall I(x_0) \exists x \in A: x \in I(x_0), x \ne x_0

Intuitivamente questo significa che se facciamo uno zoom su x_0 continuiamo a vedere punti di A (diversi da x_0) a qualsiasi livello di ingrandimento.

Generalizzazioni

La nozione di punto di accumulazione è generalizzata agli spazi metrici e topologici; in entrambi i casi un punto x_0 è di accumulazione per un insieme S se l’insieme S contiene punti “arbitrariamente vicini” ad x_0. La nozione di “arbitrariamente vicino” è formalizzata in modo appropriato, a seconda che lo spazio sia munito di una metrica o soltanto di una topologia.

Spazi topologici

In topologia un punto x_0 appartenente ad uno spazio topologico (X,T) è un punto di accumulazione per un sottoinsieme S di  X se qualsiasi aperto A contenente x_0 interseca S in almeno un punto diverso da x_0. In simboli:

\forall A \in T \text{ tale che } x_0 \in A: \ (A \setminus \lbrace x_0 \rbrace) \cap S \not= \varnothing.

Spazi metrici

In uno spazio metrico, se si considera la topologia naturale indotta dalla metrica, la definizione introdotta precedentemente è equivalente alla seguente:

\forall r>0: (D(x_0,r) \setminus \lbrace x_0 \rbrace) \cap S \not= \varnothing,

dove D(x_0,r) è la palla di raggio r e centro x_0. In altre parole, ogni palla centrata in x_0 interseca S in qualche punto diverso da x_0.

Nel caso di spazi metrici, se x_0 è punto di accumulazione per S, allora è possibile trovare punti di S, distinti da x_0 a distanza arbitrariamente piccola da x_0. Dunque in ogni intorno di x_0 cadono infiniti punti di S.

Nozioni correlate

L’insieme dei punti di accumulazione di S è detto insieme derivato di S e si indica di solito con S'.

°°°°°

Definizione di Punto isolato

Un punto x_0 appartenente ad un sottoinsieme  S in uno spazio topologico è un punto isolato di S se esiste un intorno di x_0 non contenente altri punti di S.

Spazio metrico o euclideo

In particolare, in uno spazio euclideo (o in uno spazio metrico),

è un punto isolato di S se esiste una palla aperta centrata in x_0 che non contiene nessun elemento di S diverso da x_0.

Definizioni equivalenti

In modo equivalente, un punto x_0 di S non è un punto isolato se e solo se x_0 è un punto di accumulazione per S.

Insieme discreto

Un insieme S costituito esclusivamente di punti isolati è detto insieme discreto.

Ogni insieme finito in uno spazio metrico è discreto.

Il viceversa è vero

se lo spazio metrico è compatto e S è chiuso:

in uno spazio compatto, ogni sottoinsieme chiuso discreto è finito.

Un sottoinsieme discreto in uno spazio non compatto può non essere finito, ma generalmente è numerabile: questo accade ad esempio nello spazio euclideo.

D’altra parte,

non è vero che ogni sottoinsieme numerabile dello spazio euclideo è discreto: ad esempio l’insieme \mathbb Q dei numeri razionali è numerabile ma non discreto.

Insieme perfetto

Un insieme chiuso senza punti isolati, costituito da soli punti di accumulazione, è detto insieme perfetto.

Esempi

Ogni elemento di \mathbb N è isolato in \mathbb N infatti: Sia n_0 \in \mathbb{N}\ e sia I(n_0, r) un intorno di n_0 e di raggio r.
Allora dalla definizione abbiamo che n_0 \in \mathbb{N}\ è un punto isolato in \mathbb N \ \Leftrightarrow\ \exists \ r \in \mathbb{R}\ : I(n_0, r)\cap \mathbb{N} \smallsetminus\! \left \{ n_0 \right \} = \varnothing .
Poiché per r = \frac 1 2 risulta che I(n_0, r)\cap \mathbb{N} \smallsetminus\! \left \{ n_0 \right \} = \varnothing , deduciamo che n_0 è isolato.

Gli spazi topologici dei seguenti esempi sono da considerare sottospazi della retta reale.

°°°°°

Corso di Analisi_j

Segue…

“……..”

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 1 novembre 2015 in funzioni continue

 

Tag: , , , , , , , , ,